image with the sign of Myriobiblos





Main Page | Library | Homage | Seminars | Book Reviews

ΕΛΛΗΝΙΚΑ | ENGLISH | FRANÇAIS | ESPAÑOL | ITALIANO | DEUTSCH

русский | ROMÂNESC | БЪЛГАРСКИ


LIBRARY
 


ΕΠΙΚΟΙΝΩΝIA

Κλάδος Διαδικτύου

SEARCH





ITALIAN TEXT


Previous Page
Elias Economou

Cos'e l'icona: oggetto liturgico oppure mezzo ermeneutico?

Edizione dell'Istituto di Studi Teologici Ortodossi S.Gregorio Palamas, tr. Filippos Kyriacou, Milano 1994.


Ιl carattere

5. Ιl carattere liturgico delle sacre immagini si desume con certezza in primis dal luogo della loro collocazione, ossia «in sanctis Dei ecclesiis, et sacris vasis, et vestibus» nonché dalla chiara affermazione del Patriarca Tarassio, il quale disse: «connumerantur cum sanctis vasis honorabiles imagines» (Mansi 13:39 B).

Assai più analitico, il depositario d'Oriente Giovanni pone 1'accento sulla equivalenza delle sacre immagini cοn 1a Santa Croce e il Santo Vangelo: «... ita ut aequae potentiae honorabiles imagines cum evangelio et praetiosa cruce sint» (Mansi 13:39 D).

5.1 Ιl carattere liturgico delle sacre icone è di trasmissione, ossia riflette l'onore reso dagli uomini verso i prototipi delle persone raffιgurate.

Ιl Patriarca Tarassio spiega in modo eloquente: «Ipsa rerum natura docet, quia imaginis honor ad principale refectur: similiter autem et inhonorantia» (Mansi 13:70 C).

Questa funzione di trasmissione da parte dell'icona pone le fondamenta per 1a loro venerazione.

La venerazione secondo Anastasio, Vescovo di Theopolis, «honoris quippe indicium est adoratio» (Mansi 13:55 B).

Ιl concetto dell'onore viene analizzato di nuοvο con enfasi dal Patriarca Tarassio, che identifica concettualmente i termini «venerare» e «salutare». Scrive: «κuυειυ quippe antiqua Graeca lingua, et salutare et osculari significat: et πpοs praepositio argumentum quoddam significat amoris; quemadmodun φερω et πpοσφερω, κuυω et πpοσκuυω, κuυω et πpοσκuυω, quod salutationem indicat, et secundum protensionem amicitiam: quod enim quis osculatur, et adorat: et quod adorat, profecto et osculatur; ... certissime salutario est et dicitur, sicut indicat illud, quod haec propriis labiis nostris contigimus»: (Mansi 13:403 Ε, 406 C).

5.2 Sia secondo il magistero del Concilio che secondo l'esperienza ortodossa, il carattere di trasmissione delle sacre icone nοn si effonde solo in un'unica direzione, ovvero dal credente orante verso 1a persona venerata, ma è bivalente; a questo proposito, durante il Sinodo, il presbitero Giovanni ha sottolineato: «et per imagines apparent sancti miracula facientes» (Mansi 13:66 D).

Orbene, è vero che le sacre icone fungono da tramite nel trasmettere l'onore che gli uomini tributano ai Santi, ma è anche vero che - per mezzo loro - i Santi elargiscono agli uomini grazia divina.

5.3 Ι termini «salutamus», «veneramus» e «amplectimur» nοn esprimono una visione passiva delle icone, ma piuttosto un'azione dinamica che si manifesta tributando loro onore.

5.4 Con gli stessi termini viene parimenti definita la venerazione cristiana per i Luoghi Santi e verso quanto di sacro vi è in essi.

Tale teologia dell'onore rivolta ai Luoghi Santi è inclusa nei documenti del Concilio, così come venne formulata da Leonzio, Vescovo di Neapolis a Cipro nel suo quinto sermone «pro Christianorum apοlogia contra Judaeos, ac de imaginibus sanctorum»: «... ita et nos omnes fideles ut virgam Christi, crucem adoramus; ut fedem vero et cubile, ipsius sanctissimum monumentum; ut domum, praesepe et Bethlehem, et sancta eius caetera tabernacula: porro ut amicos, eius apostolos et sanctos martyres ac reliquos sanctos eius: at vero ut civitatem eius colimus Sion, ut autem villam ejus iterum Nazareth salutamus; atque ut divinum eius lavracum Jordanem amplectimur. Multa quippe et ineffabili erga ipsum affectione ubi ascendit, vel sedit, vel illuxit, vel tetigit, aut omnimo obumbravit; colimus et adoramus ut locum Dei: nοn locum, neque domum, neque regionem, vel civitatem, aut lapides honorantes, sed eum qui in illis conversatus est, et illuxit, et in carne innotuit, atque ab errore liberavit, Christum videlicet Dominum nostrum». (Mansi 13:43 Ε, 45 A).

Previous Page